Follow us

Monkey Media

BrandingL’importanza del blog aziendale
Blog aziendale

L’importanza del blog aziendale

Troppo spesso il ruolo del blog aziendale, o comunque del blog all’interno di un sito, viene sottovalutato. Avere un blog attivo è così importante? Assolutamente si, e vediamo il perché.

Inbound marketing

Ormai da qualche anno, la maggior parte delle campagne marketing si stanno avvicinando sempre di più all’inbound marketing.
Il marketing tradizionale pratica un’interruzione invasiva delle attività delle persone. I potenziali clienti, ma non solo loro, vengono letteralmente “bombardati” da messaggi pubblicitari. In pratica si spara nel mucchio per convincerne pochi.

L’inbound marketing, al contrario, si concentra sulla creazione di contenuti educativi e interessanti per i tuoi potenziali clienti. Contenuti che rispondono alle loro domande e risolvono i loro problemi.

blog aziendale

Il blog aziendale

Se la creazione di contenuti sta diventando così importante, quale strumento migliore di un blog aziendale per la loro pubblicazione?
Qualcuno potrebbe rispondere che, per la pubblicazione dei contenuti, i social bastano e avanzano. Ma purtroppo non è assolutamente così.

Blog e social sono due strumenti completamente diversi, che possono convivere,  possono supportarsi, ma un canale social non potrà mai sostituire un blog.

Blog Vs Social

I social non sono il tuo spazio e non detti tu le regole. Questo significa che tu non puoi avere il pieno controllo di cosa puoi pubblicare, di quale formato utilizzare, di quanta importanza dare a ogni contenuto. Senza contare che, se i tuoi contenuti non sono in linea con la visione dei gestori della piattaforma, possono essere rimossi.

In casi estremi potrebbe essere cancellato il tuo account, perdendo tutto il lavoro che hai fatto per fare crescere quel profilo. Naturalmente rischieresti di perdere anche tutti i contatti costruiti nel tempo. Il blog aziendale, al contrario, è il tuo mondo. Qui le regole le decidi tu. Puoi decidere quanto, cosa e in che formato pubblicare.

Branding

La creazione di contenuti è la soluzione più efficace per costruire e affermare il tuo brand (o personal brand). Per fare conoscere le tue qualità, la tua personalità e le tue idee, gli articoli di un blog aziendale sono lo strumento ideale.

Diciamo che i post dei social sono delle “pillole”, ma le idee e i concetti hanno bisogno di più spazio per essere sviluppati. I social sono una fantastica vetrina dove pubblicizzare estratti dei tuoi contenuti, ma il lavoro vero viene fatto negli articoli.

Inoltre aumenterai la tua brand reputation perché non andrai a disturbare i potenziali clienti chiedendo loro di acquistare un tuo prodotto, ma offrirai una soluzione reale ai loro problemi. Soluzione che molto spesso trovano proprio mentre stanno facendo una ricerca su Google.

Google & SEO

Blog

Avere un blog aziendale aggiornato aiuta moltissimo anche per il posizionamento sui motori di ricerca.
Google premia i siti “vivi” che si aggiornano di continuo. La creazione di contenuti nuovi piace molto a Google che ti premia aumentando la reputazione del sito. Una maggiore reputazione si traduce in un miglior posizionamento nei risultati di ricerca.

A nessuno piacciono i siti vecchi e stantii, figuriamoci a Google…

Fatta questa premessa, veniamo al punto forte degli articoli: puoi lavorare su contenuti mirati SEO!

Ogni pagina del sito lavora (o almeno dovrebbe) su una sola chiave di ricerca ottimizzata. Realizzare una pagina per ogni chiave di ricerca che potresti voler utilizzare diventa un lavoro lungo e complicato. Gli articoli del blog aziendale servono proprio a questo.

Ti faccio un esempio. Sei un grafico e il tuo sito è composto dalla classica homepage, una bio, il portfolio e la pagina contatti. Con una struttura del sito così composta, puoi al massimo avere la SEO ottimizzata per 4 chiavi di ricerca. Ti bastano?

Se scrivi un articolo dedicato alla realizzazione dei biglietti da visita, hai aggiunto una nuova chiave di ricerca per raggiungere il tuo sito. Se imposti l’articolo per la SEO di “biglietti da visita personalizzati”, un utente che cercherà quella chiave su Google vedrà il tuo articolo, arriva sul tuo blog per leggerlo e, se lo hai convinto, potrebbe chiederti maggiori informazioni o un preventivo.

Senza quell’articolo, il tuo sito non sarebbe mai stato trovato da un potenziale cliente interessato a un tuo prodotto specifico.

Come e quanto scrivere

La maggior parte delle persone si sente in imbarazzo a scrivere articoli per il blog, all’inizio è normale. La prima cosa da considerare è che non serve essere scrittori per avere un blog aziendale che funzioni. Naturalmente dipende dal tone of voice che utilizzi nella comunicazione, ma in genere la semplicità paga sempre. A meno che non sia una tua precisa scelta stilistica, non cercare di scrivere poemi con l’utilizzo di parole ricercate o troppo raffinate.

Una comunicazione semplice e diretta è la soluzione migliore. Anche per questo motivo, i tuoi articoli non dovrebbero essere troppo lunghi. Negli anni passati c’era la teoria che se non era di almeno 2000 parole, un articolo non era interessante. Per fortuna è una teoria superata.

Adesso gli articoli più di successo sono quelli veloci, che richiedono poco tempo di lettura e che vanno dritti al punto. Se stai scrivendo un articolo troppo lungo, il consiglio è quello di suddividerlo in 2 o più argomenti principali e scrivere un articolo diverso per ogni argomento.

blog typewriter

Cosa scrivere

Abbiamo visto perché conviene avere un blog aziendale e come scrivere gli articoli, adesso veniamo ai contenuti. Naturalmente ogni blog risponde a differenti esigenze, quindi non è possibile fare una lista di contenuti validi per tutti. Però possiamo vedere alcune categorie che vanno bene per tutte le situazioni.

Iniziamo con i contenuti più classici, quelli promozionali. Tramite il blog aziendale puoi tenere aggiornati gli utenti sui nuovi prodotti o servizi in arrivo, sulle offerte del momento e su eventuali saldi di fine stagione.

Parlando sempre dei tuoi prodotti, potresti scrivere un articolo dove descrivi in maniera più approfondita le loro qualità o i vantaggi che si potrebbero ottenere dal loro utilizzo. Se invece preferisci promuovere i prodotti in maniera più soft, potresti raccontare nuovi modi creativi per utilizzarli al meglio.

Ma un blog aziendale non dovrebbe essere solo un luogo di promozione, dovrebbe anche poter ispirare e aiutare i tuoi clienti. Scrivi anche articoli che possano essere d’aiuto per risolvere i problemi di chi li legge, con consigli o idee nuove. Oppure articoli curiosi e spensierati, che facciano divertire il tuo pubblico. Forse scrivere articoli non finalizzati alla vendita ti può sembrare un inutile spreco di tempo, ma il ritorno che ne avrai a livello di brand reputation non ha prezzo, fidati.

Conclusioni

Come hai visto, ad avere un blog attivo nel tuo sito hai solo da guadagnarci. All’inizio potrà sembrarti un lavoro difficile e complicato, ma ti posso assicurare che, una volta che hai iniziato, diventerà sempre più divertente scrivere articoli per il tuo pubblico.

L’unica regola che devi seguire assolutamente è quella della costanza. Non importa se scrivi articoli lunghi o brevi, non importa se scrivi articoli promozionali o ricreativi, l’importante è che pubblichi con costanza. Non c’è niente di più triste di un blog aziendale che ha l’articolo più recente scritto 8 mesi fa…

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Categorie
Articoli Recenti
Social Media