La cosa più importante nel campo del personal branding è riuscire a costruirsi una solida personal reputation. Ci sono molte pratiche di marketing che vengono utilizzate per migliorare la presenza online, ma ne esiste una che non viene dal marketing tradizionale e che è in assoluto una delle armi più potenti che puoi utilizzare.
Hai mai sentito parlare di comment marketing? Se non lo conosci questo articolo fa per te: mettiti comodo che adesso iniziamo.
Cos’è il comment marketing?
Partiamo dall’inizio e cerchiamo di capire come funziona, ma soprattutto come ottenere dei risultati.
Diciamo subito che il comment marketing si basa sul creare relazioni e dimostrare le tue capacità e conoscenze attraverso i commenti che puoi lasciare su articoli o post. Questa pratica, se continuata con costanza nel tempo, ma soprattutto mantenendo alta la qualità dei tuoi commenti, ti premia con un forte incremento della tua reputazione e della fiducia percepita nei tuoi confronti, oltre a guadagnare molta visibilità.

Dove fare comment marketing?
La risposta più ovvia è “ovunque ci sia la possibilità di lasciare un commento pubblico”. Quindi puoi scegliere di seguire uno o più blog, forum, piattaforme social, gruppi di discussione o dove ritieni più utile portare il tuo contributo. Dal momento che fare comment richiede tempo e costanza, il primo consiglio è quello di selezionare bene i canali che vuoi presidiare. Fatti una domanda semplice: cosa voglio ottenere da questo metodo? Più specifica sarà la risposta e più facile sarà capire quali siti o canali ti conviene seguire.
Se vuoi accrescere la tua reputazione tra colleghi, magari per cercare possibili collaborazioni, i forum più “tecnici” sono il tuo posto ideale. Se invece sei in cerca di clienti, questi forum non sono molto adatti, meglio un gruppo di discussione più generico dove le persone sono in cerca di consigli, oppure siti informativi riguardo il tuo settore. Per farla semplice: fatti notare nei luoghi frequentati dalle persone che vuoi impressionare.
Anche la scelta del canale è fondamentale. Se vuoi portare persone al tuo profilo Instagram, ha poco senso farsi notare su Facebook. Allo stesso modo, se vuoi fare colpo su imprenditori e dirigenti d’azienda, lavorare su TikTok non ti porterà sicuramente a niente.
Fatti notare

Dal momento che il comment marketing funziona sulla visibilità, adesso che hai scelto dove concentrare i tuoi sforzi, non ti resta che farti notare. La prima regola è: identità. In realtà questa è la base del personal branding, ma è sempre bene ricordarla. Creati una tua identità e mantienila su tutti i tuoi canali. Scegli una tua immagine ed utilizzala come avatar su tutti i tuoi profili social. Naturalmente anche il nome associato deve essere sempre lo stesso: utilizzare il tuo vero nome su un canale ed una serie di nickname su altre piattaforme, crea confusione e difficilmente qualcuno potrebbe collegare che dietro ai vari profili ci sei sempre tu.
Molti siti richiedono un login per poter commentare, se ne hai la possibilità fai sempre login con l’account del social che più utilizzi, così colleghi direttamente il tuo profilo ai tuoi commenti. Altro consiglio è quello di crearti un account Gravatar, così facendo potrai commentare su moltissimi siti utilizzando sempre la stessa identità.
La seconda regola è: costanza. Devi cercare di essere attivo il più possibile, perché se passa troppo tempo tra un tuo contributo e l’altro, anche i frequentatori più assidui faranno fatica a ricordarsi di te. Ci sono due ottimi sistemi per aiutarti a mantenere la tua presenza costante: RSS e notifiche. Utilizza un RSS reader che ti avverta ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo nei blog o nei siti che stai seguendo. In questo modo non ti perderai nessuna notizia e potrai lasciare il tuo commento prima che l’articolo venga letto dalla maggior parte degli altri utenti.
Una volta pubblicato il commento dovresti tornare a controllare con regolarità se la discussione è proseguita e magari intervenire di nuovo per puntualizzare alcuni passaggi o per rispondere ad eventuali domande. Molti siti ormai offrono la possibilità di ricevere una notifica se qualcuno risponde ad una discussione che decidi di seguire. Sui social o sui forum questa funzione è praticamente ovunque, approfittane!
Come commentare
Il comment marketing ti espone molto, se non lo fai nel modo giusto rischia di tornarti contro nel peggiore dei modi.
Come per il content marketing, il contributo migliore è quello di valore, quindi i tuoi contributi devono portare valore aggiunto agli articoli, devono interessare i frequentatori del sito, possono portare una visione diversa dell’argomento, ma soprattutto devono essere in tema con l’argomento trattato. Ogni tipo di forzatura viene visto come spam, quindi crea una percezione negativa nei tuoi confronti.
Inoltre attieniti sempre alle classiche regole della sana convivenza in rete: non essere aggressivo, evita le offese o i flames, non fare spam. Il comment marketing serve per dimostrare le tue skills su un determinato argomento, non serve per farsi notare tanto per farsi notare. In questo caso il detto “bene o male purché se ne parli” non funziona.
Ricordati anche che quando commenti sei un ospite in casa altrui. Questo non vuol dire che devi dare sempre ragione a chi ti ospita, se non sei d’accordo sulle sue teorie esponi le tue in maniera ferma ma educata, cerca di creare un dialogo non uno scontro.
Risultati collaterali
Nonostante le strategie di comment marketing puntino a migliorare la personal reputation, ci sono alcuni “effetti collaterali” positivi che non vanno assolutamente sottovalutati.
Per poter commentare devi prima leggere gli articoli o i post, e la prima conseguenza è che resterai sempre aggiornato sulle novità del tuo settore. La seconda conseguenza è che, dovendo scrivere contributi di valore, ti troverai a pensare soluzioni a problemi che non avresti mai immaginato, oppure a formulare teorie su argomenti o da punti di vista che non avresti mai preso in considerazione.
Inoltre avrai un dialogo diretto con il tuo target, quindi potrai tastare il polso del tuo mercato di riferimento, sapere quali sono le aspettative, i problemi e le speranze dei tuoi potenziali clienti.
Conclusioni
Come hai visto ci sono molte ottime ragioni per iniziare con il comment marketing: personal reputation, crescita personale, analisi del sentiment del tuo settore. Ricordati però che, per avere dei risultati positivi devi contribuire alle discussioni con argomentazioni originali, pertinenti e con il massimo rispetto nei confronti dei tuoi interlocutori. Sicuramente ci vuole del tempo per raccogliere i frutti di questo lavoro, ma i guadagni che ne derivano ne valgono sicuramente la pena.