Follow us

Monkey Media

Case StudyIl sito web di un concorso per studenti

Il sito web di un concorso per studenti

Lettori home

Cliente: Associazione Allibratori

Lavoro: Realizzazione sito e SEO

 

In questo articolo parleremo della realizzazione del sito web per un concorso sulla lettura, dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Parleremo delle complesse caratteristiche che il cliente ci ha chiesto e delle soluzioni che abbiamo trovato insieme.

Il cliente

Lettori Superiori è un progetto dell’associazione Allibratori di Firenze, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Lucca Comics & Games e altri partners legati al mondo dell’editoria.
Si tratta di un concorso per stimolare il piacere della lettura tra i giovani studenti: ai ragazzi vengono proposti 12 libri da leggere e da recensire.

La sfida

Dal momento che si tratta di un sito dedicato ai minori, la privacy era un fattore estremamente importante. Lettori Superiori è un concorso, quindi dovevamo inserire degli automatismi per poter gestire un sistema di punteggi e classifiche. Inoltre, dato che la gestione del sito sarebbe stata completamente affidata ai ragazzi dell’associazione, il sito doveva essere di semplice utilizzo, senza però perdere le qualità estetiche. Un sito graficamente stimolante e con animazioni, avrebbe aumentato la voglia di partecipazione da parte dei ragazzi.

 

Lettori Superiori è un concorso, quindi dovevamo inserire degli automatismi per poter gestire un sistema di punteggi e classifiche

La soluzione

In questo caso, il lavoro più “importante” è stata la pianificazione del funzionamento del sito: iniziare bene un lavoro è alla base della buona riuscita.
I punti cruciali per la parte tecnica erano 2: la privacy dei minori e la funzione di gioco/concorso.

LS accedi

Per quanto riguarda la privacy, abbiamo creato un sistema di registrazione degli account riservato a determinate classi di determinate scuole. In pratica solo gli alunni che possono partecipare al concorso hanno la possibilità di accedere alle sezioni private.
Per fare un esempio, questo sito contiene due blog: uno pubblico d’interesse generale e uno privato dove vengono inseriti i contenuti che coinvolgono direttamente i ragazzi.
Altre pagine invece, hanno vari livelli di visualizzazione in base ai permessi degli utenti: le schede di presentazione dei libri sono visibili a tutti, ma solo gli utenti iscritti possono vedere il form per inserire la recensione. Naturalmente anche i menù di navigazione mostrano link differenti a seconda dei permessi di chi li sta visualizzando.
Come ultimo livello di sicurezza privacy, abbiamo realizzato un sistema che impedisca la diffusione di link e contenuti. In questo modo è impossibile condividere al di fuori del sito tutti quei contenuti ritenuti più sensibili, come ad esempio i post e i video del blog privato.

LS Libri

Lettori Superiori è soprattutto un concorso, perciò la parte di game copre un ruolo importante.
Il gioco si basa sullo scrivere recensioni dei libri e, in base alle recensioni, vengono attribuiti dei punteggi. Ogni partecipante può scrivere la propria recensione direttamente nella pagina del libro, ma ogni partecipante può vedere esclusivamente la propria recensione, per evitare che gli scritti vengano copiati o comunque modificati in base al lavoro altrui.
Per garantire un alto livello di correttezza, ogni recensione deve essere approvata dai gestori del sito, i quali possono controllarla e attribuire il punteggio. Gli amministratori possono eventualmente iniziare una chat sotto la recensione per dare consigli o richiedere modifiche, naturalmente anche questa chat è visibile solo agli amministratori e all’autore della recensione.

La parte di design è stata completamente progettata per venire incontro allo stile richiesto dal cliente e studiata per essere accattivante per i ragazzi.
Abbiamo appositamente deciso di creare i due blog con estetiche completamente differenti, per evitare che i ragazzi si possano confondere tra i vari articoli e inseriscano per errore dei dettagli personali in un articolo del post pubblico. Un piccolo stratagemma per aiutare i ragazzi a non confondersi e a non divulgare pubblicamente eventuali dati “sensibili”.

Come detto all’inizio, il sito è stato progettato per essere gestito in completa autonomia da un rappresentante dell’associazione che promuove questo progetto, quindi la semplificazione della gestione era un altro punto importante.

LS blog


Tutti i contenuti del sito, che si tratti delle schede dei libri, dei post del blog pubblico, della condivisione di articoli, video, podcast, playlist o gallerie fotografiche nel blog privato sono completamente generati in automatico. Il gestore del sito deve semplicemente riempire le schede che abbiamo realizzato per il tipo di contenuto che vuole inserire e il sistema genera direttamente la pagina con tutti i link, le tag e inserisce le pagine nelle sezioni dedicate.
La generazione delle pagine dei contenuti ha richiesto un buon lavoro di progettazione e realizzazione, ma la comodità d’uso per il gestore del sito ha confermato che è stata una scelta vincente. Senza alcun sforzo ogni contenuto risulta accattivante sia esteticamente che per quanto riguarda eventuali animazioni e interazioni con gli altri contenuti.

LS contatti

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Categorie
Articoli Recenti
Social Media