Se c’è una cosa che abbiamo sempre consigliato a tutti i nostri clienti, è quella di intraprendere nuove strade, nuovi percorsi per migliorare la qualità dei servizi proposti, l’esperienza dei loro clienti e la vita dei collaboratori.
Naturalmente nemmeno noi potevamo ignorare questi consigli e, dopo un lungo periodo di studi, ricerche ed elaborazione di idee, siamo giunti ad una drastica decisione: chiudere l’agenzia!
Questo non vuol dire chiudere l’attività, ma al contrario offrire un servizio migliore e più innovativo, facendo un salto nel buio e diventando una remote web agency!
Per spiegarti meglio l’idea che sta alla base di questa decisione, abbiamo deciso di scrivere un manifesto.
Monkey Media’s Manifesto
Premessa
Quando si parla di lavoro, pensiamo ad un ufficio nel quale passare 8 ore davanti al computer a progettare siti o campagne, dove accogliere i clienti per le riunioni o per assisterli, oppure dove riunirsi in sala briefing per elaborare le strategie migliori in team.
Certo, non c’è niente di male a concepire il lavoro secondo questi criteri, in fin dei conti sono stati validi per decenni. Ma negli ultimissimi anni ci sono stati degli enormi cambiamenti sia culturali che tecnologici, e forse è arrivato il momento di rivedere il concetto di lavoro.
La pandemia ci ha insegnato che con le tecnologie attuali è possibile eliminare le distanze, ottimizzare gli orari, avere un risparmio economico e dare anche un piccolo contributo a combattere l’inquinamento delle nostre città.
Gli studenti con la DAD e il mondo del lavoro con lo Smart Working hanno contribuito ad accelerare una rivoluzione che secondo noi non può essere ignorata: abbattere le distanze e riprenderci in mano il nostro tempo.
Oggi possiamo accedere a infrastrutture e strumenti che ci consentono di collaborare da qualsiasi parte del mondo. Connettersi, condividere idee e risorse e lavorare insieme a livello globale comodamente dal nostro spazio di lavoro preferito.
Abbiamo ritenuto che fosse nostra responsabilità sfidare lo status quo e trovare soluzioni che utilizzassero la tecnologia moderna per plasmare un futuro migliore, non solo per i nostri collaboratori e la nostra agenzia, ma anche per i nostri clienti e nel nostro piccolo per la società in generale.
1 Cos’è una remote web agency
Una remote web agency è un’agenzia che non ha un ufficio fisico. Con un team globale e completamente distribuito, una remote web agency può soddisfare clienti di qualsiasi parte del mondo e sfruttare i vantaggi del lavoro a distanza.
2 I vantaggi per i collaboratori
Sogniamo un mondo senza spostamenti. O meglio, un mondo senza spostamenti obbligatori.
Un mondo dove cambiare città (per motivi personali o anche per svago) non significhi più dover cercare un nuovo lavoro. Un mondo in cui i manager si fidino dei propri collaboratori senza guardarli a vista come un cane da guardia. Un mondo in cui luoghi, stili di vita e background culturali diversi non siano considerati barriere, ma opportunità di crescita e di sviluppo.
2.1 Flessibilità
Siamo convinti che il risultato non si ottenga restando 8 ore dentro un ufficio ad orari prestabiliti, pensiamo che alla creatività e alla produttività non possiamo dare dei paletti.
I rigidi vincoli della tradizionale giornata lavorativa dalle nove alle cinque semplicemente non soddisfano la vita moderna fatta di appuntamenti con i figli tra scuola e attività pomeridiane, di momenti dedicati al prendersi cura di un parente malato, o più semplicemente dover portare l’auto dal meccanico o fare la spesa per la casa. Senza considerare i tanti nottambuli che potrebbero essere molto più creativi e produttivi nelle ore serali.
Non essere legati a una posizione fisica specifica e a un orario offre la flessibilità di lavorare come, dove e quando funziona per noi. Decenni fa, l’orario fisso in ufficio poteva essere pratico, ma oggi non è più ottimale e impedisce a molte persone di raggiungere il loro pieno potenziale nel lavoro e nella vita privata.
Monkey Media con la sua visione di remote web agency si apre a tutti i nomadi digitali che vogliono vivere a pieno la propria vita e costruirsi una carriera.
2.2 Più tempo e meno stress
Anche se il modo in cui lavoriamo sta cambiando, l’ufficio può ancora sembrare una parte importante della nostra identità per molti di noi. Ma non importa quanto amiamo un posto di lavoro centrale, non si può negare che i lunghi spostamenti in ufficio rappresentano un enorme onere per le persone, la società e il nostro ambiente. Il pendolarismo è estremamente dispendioso in termini di tempo, costoso e una delle principali fonti di stress.
La nostra visione di remote web agency vuole eliminare completamente il viaggio di andata e ritorno giornaliero in ufficio. In questo modo, tutto il tempo e l’energia extra che altrimenti sarebbero stati spesi per gli spostamenti, possono ora essere investiti in noi stessi: le nostre famiglie, la nostra vita sociale, la nostra crescita professionale, progetti collaterali, esercizio fisico, lettura, cucina, meditazione o anche solo dormire un po’ di più. L’elenco è lungo.
2.3 Magiore produttività
La ricerca mostra che i lavoratori sono più produttivi e soddisfatti quando viene loro data la libertà di vivere dove preferiscono e di organizzare il loro tempo in modo conveniente.
Inoltre in un tradizionale ufficio sperimentiamo regolarmente alcune delle tipiche e fin troppo familiari distrazioni della vita quotidiana in ufficio: interruzioni amichevoli da parte dei colleghi, pause caffè, rumori di sottofondo come conversazioni telefoniche dei colleghi, socializzazione o riunioni lunghe e inefficienti. Questo tipo di ambiente rende estremamente difficile (se non impossibile) poter lavorare completamente concentrati sul proprio focus.
2.4 Sano equilibrio tra lavoro e vita privata
Conciliare lavoro e vita privata non è mai stato così critico come in questo periodo. La nostra remote web agency consente al nostro team di progettare e ottimizzare sia il proprio spazio di lavoro che il proprio programma per il personale benessere.
La possibilità di lavorare da remoto offre l’opportunità di perseguire anche gli obiettivi di carriera più ambiziosi senza sacrificare la vita familiare e personale. Elimina molte delle frustrazioni e delle distrazioni legate ai lunghi spostamenti di lavoro e agli ambienti d’ufficio tradizionali. Dà ai nostri collaboratori più tempo da trascorrere con le persone e le cose che amano. Fornisce loro la flessibilità di decidere quando iniziare il proprio lavoro, quando prendersi delle pause e quando finirlo.
3 I vantaggi per i clienti
A dire il vero, inizialmente abbiamo considerato come questa decisione potesse giocare a nostro svantaggio agli occhi dei nostri clienti.
Purtroppo c’è ancora molto attaccamento all’idea che il valore di un’agenzia sia direttamente proporzionale alle dimensioni ed al prestigio della propria sede fisica.
La reale sfida è riuscire a fare comprendere ai clienti quali sono i vantaggi che possono ricevere da questa nuova concezione di remote web agency.
3.1 I migliori talenti per i migliori risultati
Quando è nata Monkey Media abbiamo formulato una visione che sarebbe poi diventata la nostra missione: fornire ai nostri clienti il migliore risultato possibile. L’unico modo per mantenere quella promessa era lavorare con il meglio del meglio nei rispettivi campi.
Questa visione era intrinsecamente in conflitto con le sfide e i limiti del reclutamento a livello locale.
Piuttosto che cercare candidati che risiedono a breve distanza dagli uffici di un’agenzia o trovare qualcuno disposto a trasferirsi, la nostra visione di remote web agency ci ha consentito di reperire membri del nostro team da qualsiasi città, e di dare la priorità al talento rispetto alla posizione geografica.
Ci ha permesso di attingere a pool di candidati che altrimenti sarebbero stati inaccessibili. Ci ha fornito una ricca diversità di prospettive ed esperienze che ha dimostrato di essere inestimabile per i nostri clienti più e più volte. Ci ha permesso di produrre risultati davvero straordinari. E alla fine ci ha resi una remote web agency molto più dinamica, aperta, rispettosa e inclusiva.
3.2 Ottimizzazione del proprio tempo
Come consideriamo importante il tempo dei nostri collaboratori, allo stesso modo riteniamo altrettanto importante quello dei nostri clienti.
I nostri clienti non saranno più costretti a fare noiosi viaggi verso il nostro ufficio per qualsiasi occasione. Spesso appuntamenti di un’ora richiedono l’impiego di mezza giornata tra andata, trovare parcheggio, l’appuntamento vero e proprio e il ritorno a casa.
Tutto questo senza contare che il cliente deve lasciare fisicamente il proprio luogo di lavoro o la propria abitazione, con non pochi problemi. I gestorio di piccole attività si vedranno costretti a chiudere il negozio per il tempo richiesto tra spostamenti e riunione vera e propria, mentre le persone che lavorano da casa, specie se hanno dei bambini, devono trovare qualcuno che li accudisca per tutto il tempo necessario.
Inoltre, basando il nostro lavoro sul metodo da remoto, una remote web agency mette a punto semplici strumenti per lavorare anche in asincrono con i clienti. Ci sono molte fasi di ogni progetto che il cliente può svolgere in autonomia e secondo i propri tempi, noi lo aiuteremo semplificando queste procedure.
Pensiamo ad esempio i brief dei progetti, i requisiti, gli standard, ma anche le revisioni delle nostre proposte e dei nostri lavori. Tutte queste attività non richiedono obbligatoriamente un contatto di persona, e il cliente può decidere di svolgerle direttamente da casa propria e negli orari che preferisce. Non occorrono più appuntamenti, né tantomeno è necessaria la sua partecipazione durante gli orari di lavoro.
3.3 Velocità nelle consegne
Così come la parte di lavoro asincrono agevola la gestione del tempo del cliente, allo stesso modo agevola la nostra, lasciandoci molto più tempo per gestire le emergenze e le call.
Meglio riusciamo a gestire questi tempi, più rapidamente riusciamo a risolvere eventuali imprevisti o possiamo avere più flessibilità nel gestire gli appuntamenti e le call. Una remote web agency offre tempi di reazione senza precedenti.
Naturalmente tutto questo si traduce in minori tempi morti nei progetti e quindi consegne dei lavori più accurate e veloci.
3.4 Nessun confine
In un mondo sempre più globalizzato, è ormai limitativo dover cercare un fornitore di servizi che sia facilmente raggiungibile fisicamente. È arrivato il momento di scegliere le agenzie in base alle loro reali qualità e ai loro servizi potendo scegliere in un largo panorama di offerte, senza doverci più limitare a quella più vicina.
Essendo una remote web agency specializzata nella gestione e comunicazione a distanza, le barriere geografiche non sono più un problema. Riusciamo a gestire clienti di tutto il mondo allo stesso modo del cliente che ha la sua attività a due passi dalla nostra agenzia. Avremo la stessa cura, celerità e attenzione per ogni cliente, che si trovi a poca distanza da noi così come che si trovi dall’altra parte del mondo.
3.5 Maggiore sicurezza per il cliente
Durante gli appuntamenti, troppe volte possono nascere delle incomprensioni su quanto è stato detto. A volte riceviamo promesse che vengono scordate (nel caso dei più onesti) altre volte vengono fatte promesse che non saranno mai mantenute. Questo è uno dei rischi della comunicazione verbale: “verba volant, scripta manent”.
Utilizzando una comunicazione primaria online, una remote web agency offre tutte le comunicazioni scritte e non ci saranno brutte sorprese per il cliente. Anche in caso di chiamate o videocall invieremo un recap scritto con tutti i punti salienti toccati: una garanzia per il cliente di non ricevere promesse che non saranno mantenute.
3.6 Semplicità
Tutti gli strumenti che utilizziamo per i lavori e le comunicazioni sono stati selezionati nell’ampia gamma di offerte proposte.
Per la natura di remote web agency, abbiamo scelto tools e strumenti di comunicazione adatti a tutti i livelli e tutti i progetti: da strumenti di comunicazione più comuni come telefono, WhatsApp ed e-mail, fino a strumenti più complessi con i quali gestire in un colpo solo un intero progetto.
Abbiamo messo a punto tutta una serie di soluzioni tecniche per semplificare la vita dei nostri clienti, che possono gestire il progetto e la comunicazione con un semplice click dal loro computer, e molto spesso semplicemente dal loro smartphone.
Lo scopo di questa nostra rivoluzione è quello di migliorare la vita dei nostri clienti mettendo a disposizione strumenti e metodologie che gli semplifichino la vita e che li aiutino a gestire al massimo il loro tempo, non certo complicarla con l’utilizzo di tecnologia che non sia user friendly.
4 I vantaggi per la società
Con questa rivoluzione, la nostra remote web agency viole portare il suo piccolo contributo anche alla società. Siamo tutti interconnessi e il miglioramento della società si riflette nelle vite di tutti noi, per questo abbiamo analizzato le nostre scelte anche in base a quali vantaggi possiamo portare alle comunità.
Certo, il nostro è un piccolo contributo, ma se altre agenzie seguiranno la strada delle remote web agency, sicuramente il mondo diventerà un posto migliore.
4.1 Equità e opportunità
Abbattendo le barriere fisiche, le remote web agency possono dare a tutti le stesse opportunità.
Le piccole attività dei piccoli paesini possono usufruire degli stessi servizi e delle stessa qualità delle attività che si trovano nelle metropoli. Non vogliamo più pensare che vivere in un piccolo significhi doversi accontentare di servizi più scadenti o limitati.
Anche per i collaboratori si apre una nuova era. Poter lavorare in una remote web agency e crescere professionalmente non significa più dover abbandonare la terra di origine e doversi spostare nelle grandi città. Allo stesso modo non significa nemmeno dover scegliere tra famiglia e carriera, dovendone sacrificare una per perseguire l’altra.
4.2 Migliore qualità della vita
Anche chi vive in città ha enormi vantaggi dalla nostra visione di agenzia, basti pensare al tempo risparmiato negli spostamenti in mezzo al traffico. Che sia in auto che con i mezzi pubblici, spostarsi da una parte all’altra della città richiede molto tempo sprecato in mezzo al traffico urbano.
Questo comporta una vita frenetica per recuperare il tempo perso, sempre di corsa e con le giornate che non bastano mai. Il risultato è un accumulo di stress che a lungo andare peggiora la qualità della nostra vita e quella di chi ci sta attorno.
Riprendere in mano il proprio tempo e poterne dedicare di più ad amici, parenti o alle nostre attività formative e ricreative, è il primo passo per poter vivere più felici.
4.3 Ecologismo
Qualsiasi cosa facciamo lasciamo sempre una nostra impronta ecologica, e gli spostamenti, grandi o piccoli che siano, hanno sempre un loro peso: utilizzo di risorse combustibili o elettriche, inquinamento e così via.
Limitare questi spostamenti all’essenziale contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo, oltre ad evitare sprechi di importanti risorse che stanno diventando sempre più limitate.
Inoltre la gestione dei lavori da remoto spinge verso la trasformazione ecologica del “Paperless”, ovvero l’eliminazione della carta utilizzata, se non propriamente sprecata, nella gestione delle attività di ufficio. Intere foreste potrebbero essere salvate utilizzando quasi esclusivamente documenti in forma digitale.
E se i documenti vengono digitalizzati invece che stampati, oltre alla limitazione degli alberi abbattuti c’è anche tutto il discorso dell’eliminazione di toner e cartucce d’inchiostro, che producono una quantità incredibile di rifiuti, oltre ad un immenso spreco di energia e materie prime per la loro realizzazione.
Conclusione
Questo è il nostro manifesto e la nostra visione per le future agenzie, non solo remote web agency.
Siamo convinti che una rivoluzione in questa direzione sia un dovere di tutte le agenzie per migliorare la vita dei collaboratori, dei clienti e per dare il proprio contributo a rendere migliore il mondo in cui viviamo.