
Oggi ti parleremo della realizzazione del sito web di una azienda agricola con interessi in diversi settori.
Ti racconteremo del cliente e di come siamo arrivati a realizzare insieme il sito aziendale.
Il cliente
Sommavilla è una piccola realtà a conduzione familiare.
Nasce come azienda agricola, ma in seguito espande i propri settori d’interesse. Inizia con l’apertura di un ristorante, affiancato da un negozio nel quale vengono venduti i propri prodotti biologici. Non dimentichiamo infine l’attività di agriturismo.
La sfida
Quando siamo stati contattati, esisteva già un sito web aziendale e l’azienda aveva necessità di modificare alcuni testi del proprio sito. Purtroppo, essendo un vecchio sito web scritto in HTML, i proprietari non riuscivano a eseguire queste semplici modifiche in autonomia.
Inoltre, essendo un progetto molto datato, le pagine del sito non erano responsive. La navigazione tramite cellulare era molto scomoda e difficoltosa.
Anche sotto il punto di vista legale, il sito aveva alcune gravi lacune. Tutto quello che riguarda la privacy e il regolamento sul GDPR era stato completamente ignorato.
Essendo un vecchio sito web scritto in HTML, i proprietari non riuscivano a eseguire queste semplici modifiche in autonomia.
La soluzione
Per poter rendere i proprietari liberi di fare eventuali modifiche di routine nei testi e nelle fotografie in completa autonomia, la scelta è ricaduta sul passaggio da sito statico HTML a sito dinamico in WordPress. I proprietari erano molto affezionati all’aspetto estetico del loro sito, quindi abbiamo realizzato un template che assomigliasse all’originale. Naturalmente, questo nuovo template doveva essere responsive al 100%.

In homepage troviamo subito i link per le quattro sezioni principali del sito: azienda agricola, agriturismo, ristorante e negozio.
Ogni link porta a una pagina semplice e pulita che parla della specifica attività. Le pagine sono corredate di una gallery per mostrare anche visivamente le caratteristiche peculiari dall’azienda.

Essendo un sito con un grosso potenziale turistico, abbiamo scelto di realizzarlo sia in versione italiana che inglese.
La selezione della lingua funziona automaticamente. Il sistema riconosce la lingua utilizzata dal computer che si connette e sceglie la versione da mostrare: se si utilizza un sistema operativo in italiano, si apre la versione italiana del sito, in tutti gli altri casi entriamo direttamente nella versione inglese. Abbiamo comunque lasciato la possibilità di switchare tra le varie versioni anche manualmente, utilizzando la bandierina posta sulla barra del menù.

Trovandosi in una località molto tranquilla, se non si conosce la zona potrebbe essere un po’ complicato raggiungere la location dell’azienda. Per questo motivo, nella pagina dei contatti abbiamo inserito anche una mappa interattiva di Google Maps.
In questo modo, oltre a vedere già sulla cartina la posizione dell’agriturismo, cliccando sulla mappa si avvia il programma di navigazione Google Maps. Questa app crea in automatico il percorso per poter raggiungere la destinazione partendo dalla posizione del cliente.
Questo piccolo particolare si è dimostrato molto utile con la maggior parte dei clienti, ancor di più con i clienti stranieri. Non conoscendo bene la lingua e che avrebbero avuto difficoltà a chiedere informazioni ai passanti.

Una delle caratteristiche che negli anni ha contraddistinto il ristorante è che, oltre a gustarsi la cena, i clienti possono godere di proiezioni video di film d’essai.
Il Cineform Capannine è una tradizione consolidata!
Per questo non poteva assolutamente mancare la sezione eventi, con il programma delle serate e lo storico di tutte le proiezioni che sono state realizzate da quando questa tradizione è iniziata.
Una piccola memoria storica che mette in evidenza il carattere che contraddistingue da sempre Sommavilla.