
Oggi ti parleremo della realizzazione del sito web di un museo di cultura contadina.
Parleremo dei clienti, del sito che avevano in mente e delle soluzioni che abbiamo trovato insieme.
Il cliente
Il museo di Casa di Zela è un piccolo museo di cultura contadina situato in provincia di Pistoia.
Si tratta di una piccola realtà, gestita grazie allo sforzo di pochi volontari riuniti in una associazione.
La sfida
Realizzare il sito web di un museo è sempre stimolante. I volontari del museo volevano un sito che potesse rappresentarli nel modo più semplice possibile. Erano in cerca di una vetrina online, per presentarsi alle persone che avrebbero cercato informazioni sul museo. Inoltre l’ideale era di poterlo aggiornare facilmente, per segnalare le iniziative che avrebbero realizzato nel corso dell’anno. Essendo un’associazione formata da volontari, il budget a disposizione era veramente piccolo. Una buona pianificazione di partenza era essenziale. La scelta doveva ricadere su un sito molto semplice sia da gestire che da realizzare.
Essendo un’associazione formata da volontari, il budget a disposizione era veramente piccolo: la scelta doveva ricadere su un sito molto semplice sia da gestire che da realizzare.
La soluzione
Durante la pianificazione del sito del museo, abbiamo suddiviso in blocchi le attività. Fondamentalmente ci siamo concentrati su 3 maxi aree: il museo vero e proprio, le attività didattiche svolte al suo interno, l’oasi naturale nella quale si trova immerso.

Le tre sezioni ricoprivano la stessa importanza, quindi abbiamo deciso di dargli lo stesso spazio nella homepage del sito. Per queste pagine non erano previste modifiche nel tempo, quindi la loro realizzazione non ha comportato problemi per una facilitazione di eventuali modifiche.
Per non incidere sul budget, i volontari ci hanno fornito sia le foto che i testi da inserire nel sito. Chi meglio di loro conosceva il luogo che dovevamo descrivere? Oltre che essere la soluzione più economica, questa scelta ha dato ai volontari la piena libertà di raccontarsi e di raccontare il loro lavoro.
Se per la realizzazione delle sezioni siamo stati liberi di muoverci con le modifiche del codice, per la parte che riguarda le iniziative dovevamo pensare a qualcosa che i volontari potessero gestire da soli.

La scelta è ricaduta nella realizzazione di una sezione news. Per il sito web di un museo con le attività di quello di Casa di Zela, le news sono veramente importanti. Questa sezione avrebbe avuto una pagina propria, dove sarebbero rimaste tutte le comunicazioni da parte del museo. Le ultime 3 news, però, sarebbero comunque comparse automaticamente anche nella homepage del sito. In questo modo chi avrebbe gestito il sito web, poteva inserire gli articoli come in un normale blog senza preoccuparsi di mettere in evidenza le comunicazioni. I volontari ci avevano detto che una grossa parte dei potenziali utenti del sito non sarebbero stato particolarmente pratici di web. Per questo l’obiettivo era quello di rendere la navigazione il più semplice possibile. Oltre a fare trovare facilmente le ultime comunicazioni agli utenti. La scelta di inserire le ultime in homepage è stata quasi obbligatoria.
Sinceramente anche chi avrebbe dovuto gestire il sito era molto a digiuno di internet. Con una breve sessione di tutor da parte nostra, ed un affiancamento in caso di problemi, il sito web del museo di Casa di Zela sta andando alla grande e continua ad incrementare gli accessi.